“Ora la regola dell'eremo era questa… L'uso dell'astinenza portava che per quattro giorni la settimana avessero pane ed acqua, il martedì poi e il giovedì un po' di legumi, che ciascuno si cucinava per conto suo in cella. Del resto, nei giorni di digiuno, neppure il pane si poteva mangiare a piacimento, ma solo nella misura che veniva fornito. Del vino è inutile dire, perché si sa che qui non si conosceva affatto.”

Origine: Da Vita di San Pier Damiano; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 51. ISBN 978-88-86604-12-3

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanni da Lodi photo
Giovanni da Lodi 1
vescovo italiano 1025–1106

Citazioni simili

Basilio Magno photo

“Non bisogna asservirsi al vino, né mangiare carne… il pane soddisferà al bisogno e l'acqua basterà alla sete… e le pietanze a base di legumi possono bastare a conservare al corpo la forza.”

Basilio Magno (329–379) vescovo e teologo cristiano greco antico

Origine: Da Lettere; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 49. ISBN 978-88-86604-12-3

Fabrizio De André photo

“Gli occhi dischiuse il vecchio al giorno | non si guardò neppure intorno | ma versò il vino, spezzò il pane | per chi diceva ho sete e ho fame.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Il pescatore, presente nella ristampa del 1970

Antonino Zichichi photo
Lobsang Rampa photo
Niccolo Machiavelli photo
Khalil Gibran photo
Sandro Mazzola photo

“Educa bene la mente. Se avrai figli, un giorno non ti chiederanno solo il pane del corpo.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Luca Zaia photo

Argomenti correlati