Origine: Da un intervento alla trasmissione televisiva Quelli che il Calcio su Rai 2 del 17 febbraio 2019; citato in Le frasi sessiste di Fulvio Collovati a “Quelli che il calcio” https://www.ilpost.it/2019/02/18/fulvio-collovati-quelli-che/, Il Post.it, 18 febbraio 2019.
“Quei critici un po' inquietanti, che sanno parlare dei libri degli altri come se li avessero fatti loro – da dentro: è ciò che io chiamo critica di annessione – con quella stupefacente chiaroveggenza della donna innamorata che capisce tutto dell'uomo, tranne l'erezione.”
vol. I, p. 121
Letterine
Julien Gracq 14
scrittore francese 1910–2007Citazioni simili
citato da William Bartley III in Karl Popper, Simposio, Simposiums, traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989
“[…] il critico è solo un uomo che sa leggere e che insegna a leggere agli altri […].”
“Elogia quei tuoi critici secondo i quali nulla è all'altezza.”
Origine: Tracce di cammino, p. 193
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
citato in Rhiannon Guy, Portala al cinema. Quanti Martini ha bevuto James Bond? E altre mille incredibili curiosità sul grande schermo, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, 2006, p. 71, ISBN 8806183044
da The Raison d'Etre of Criticism in the Arts, in Two Cheers for Democracy; citato in Dizionario delle citazioni
da Walter Pater, p. 114
L'ignoto che appare
“Ma le critiche che rivolgiamo alle persone amate ce le allontanano sempre un po'.”