“[Sull'ittero] Esso non deriva solo, come opinano alcuni dei medici; da un vizio del fegato; ma e il ventricolo e la milza, e i reni e le intestina tenui vi sono immischiate. Imperocchè se il fegato sia attaccato da flemmone e da scirro, non è però sempre impedito nel suo officio di creare la bile, ne la cistifella in lui riposta lascia di segregarla e raccoglierla. Ma se i meati, che conducono questo umore al duodeno, sono obliterati per flemmone o per scirro, la bile trasuda ed è indietro respinta: si mescola allora col sangue, il quale irrigando lutto il corpo, e portandosi seco l'umore, lo diffonde per tutte le membra, e cosi ne viene quel coloramento in giallo, che caratterizza la malattia. Le materie fecali sono bianchicce simili all'argilla, perché mancano di essere irrorate e colorate dalla bile.”

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 42

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Aldous Huxley photo
Ambrose Bierce photo

“Fegato (s. m.). Organo di dimensioni rilevanti e di colore rosso che la provvida natura ci ha cortesemente fornito per consentirci di avere attacchi di bile.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 82
Dizionario del diavolo

Laurence Sterne photo
Paolo Villaggio photo
Ippocrate di Coo photo

“Una dissenteria che comincia con bile nera è mortale.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

IV, 24; p. 41
Aforismi

Aulo Cornelio Celso photo
Cristoforo Poggiali photo

“Fa la bile nell'uom lo stesso effetto, che il tracannato vin copioso e schietto.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 280

Argomenti correlati