“Ha vinto il Brasile. Ha vinto ai rigori. Grazie lo stesso. L'Italia perde con dignità una finale brutta e noiosa, condizionata dalla voglia di non prendere gol (subito d'accordo anche il grande Brasile, sia chiaro) e da un caldo spaventoso. Mi piacerebbe invitare i signori del calcio a ragionare sul bene che può fare al calcio una finale così, ma è inutile: ragionano col conto in banca, non con la testa. E così la partita del secolo si riduce a una serie di vorrei ma non posso, di slanci frenati, di errori dovuti all'annebbiamento da fatica.”

—  Gianni Mura

la Repubblica
Origine: Da Sconfitti a testa alta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/18/sconfitti-testa-alta.html?ref=search, 18 luglio 1994.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Gianni Mura photo
Gianni Mura 62
giornalista e scrittore italiano 1945

Citazioni simili

Zico photo
Enrico Ruggeri photo

“Se alzi la tua testa | in questo immenso gregge | faran subito vedere | Italia-Brasile.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Il lavaggio del cervello
Punk

Gianluigi Buffon photo
Luiz Inácio Lula da Silva photo
Diego Armando Maradona photo

“[Sulla finale Germania-Brasile dei Mondiali 2002] La somma di un torneo mediocre. Impossibile immaginare un'altra partita. La peggior Germania di tutti i tempi e un Brasile scadente, di solisti. Sinceramente: mi sono annoiato. Un grande portiere, Marcos. Un grande goleador, Ronaldo. Ma i migliori sono stati Rivaldo e Roberto Carlos.”

Diego Armando Maradona (1960) allenatore di calcio e calciatore argentino

Con data
Origine: Citato in Roberto Beccantini, Maradona «Che brutto Mondiale» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0287_01_2002_0178_0033_2555419/, La Stampa, 2 luglio 2002, p. 31.

Roberto Baggio photo
Alessandro Del Piero photo
Paolo Sollier photo
Eduardo Galeano photo

“Ci sono alcuni paesi e villaggi del Brasile che non hanno una chiesa, ma non ne esiste neanche uno senza un campo di calcio.”

Eduardo Galeano (1940–2015) giornalista, scrittore e saggista uruguaiano

La festa
Splendori e miserie del gioco del calcio

Roberto Baggio photo

Argomenti correlati