“Riconosciamo i nostri errori, ma senza pensare di condannarci in modo da non poter più vivere normalmente. Non dimentichiamo quello che abbiamo fatto, ma non lasciamoci deprimere o spezzare dal rimorso.”

—  Dalai Lama

I consigli del cuore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
rimorso , errore , vivero , potere , modo , fatto
Dalai Lama photo
Dalai Lama 82
14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989 1935

Citazioni simili

Hermann Hesse photo

“Se temiamo qualcuno, riconosciamo a costui un potere su di noi.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Aforismi, p. 57

Donatien Alphonse François de Sade photo

“Non è il mio modo di pensare che ha fatto la mia rovina, ma il modo di pensare degli altri.”

Donatien Alphonse François de Sade (1740–1814) scrittore, filosofo e poeta francese

citato in Focus n. 71, p. 158

Pierre Louis Moreau de Maupertuis photo

“Causare loro [agli animali] dolore senza necessità è una crudeltà e un'ingiustizia. Forse l'esempio più forte del potere dell'abitudine e del costume su di noi sta nel fatto che essi abbiano soffocato, nella maggior parte degli uomini, ogni rimorso.”

Pierre Louis Moreau de Maupertuis (1698–1759) matematico, fisico e filosofo francese

Origine: Da Du droit sur les bêtes, in Œuvres (1768); citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet, Carocci editore, Roma, 2008, p. 80. ISBN 978-88-430-4574-7

Jean Cocteau photo

“Già il fatto di vivere a Penang vuol dire non poter più vivere altrove… e non poter più vivere a Penang!”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Origine: Il mio primo viaggio, p. 88

Enrico De Nicola photo
Paulo Coelho photo
Giuseppe Siri photo

“Ho fatto male, perché avrei evitato di compiere certe azioni […]. Vorrei dire, ma ho timore a dirlo, certi errori. Quindi ho avuto un grande rimorso e ho chiesto perdono a Dio. Ho commesso un errore, e oggi lo capisco. Spero che Dio mi perdoni.”

Giuseppe Siri (1906–1989) arcivescovo cattolico e cardinale italiano

Origine: In quest'ultima intervista, rilasciata a Benny Lai il 18 settembre 1988, chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa dopo il pontificato di Pio XII.
Origine: Citato in Sergio Romano, «Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/Giuseppe_Siri_principe_vescovo_Genova_co_9_060601108.shtml, Corriere della Sera, 1 giugno 2006.

Noam Chomsky photo
Lance Armstrong photo

“Sarebbe un errore fermarmi a pensare alle cose che ho fatto in bici. Davanti a me ho sfide molto più grandi.”

Lance Armstrong (1971) ciclista statunitense

da La Gazzetta Sportiva, 16 gennaio 2011

Argomenti correlati