“Conoscendo a memoria i libri classici, il letterato possiede la capacità di assicurare al paese prosperità e pace. La sua lunga schiena che reclama tanta stoffa non mancherà di tessuti di broccato, né di cintole d'oro.
Essendo pieno di talenti, il letterato attende solo il momento in cui il drago potrà svolazzare fra le nubi. Gli si rimprovera di non far nulla dopo aver ben mangiato, ma in quel momento egli avrà a sua disposizione il riso del principe e il palanchino d'oro. Gli specchi celesti brilleranno in tutto il loro splendore per illuminare i nostri palazzi scintillanti d'oro e di diamanti. La generosità reale, con munifica grazia, ci accorderà broccato e oro in abbondanza. […] Direte ancora che il letterato non ha nulla di seducente?”

Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Lê Quý Đôn photo
Stefano Benni photo

“Tanta letteratura critica somiglia oggi ai verbali d'una setta, scritta da letterati per altri letterati.”

Paolo Milano (1904–1988) critico letterario e giornalista italiano

da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960

Stefano Benni photo

“«Tutti abbiamo il nostro momento d'oro. E dopo, è bello ricordarlo. Se fosse sempre il nostro momento d'oro non ce ne accorgeremmo neanche».
«Quand'è stato il tuo momento d'oro» mi chiede Mara.
Ci penso un po' su e poi rispondo: «Una volta ho vinto un pesce rosso al Luna Park».
Segue un rispettoso silenzio.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

Baol. Una tranquilla notte di regime
Variante: «Tutti abbiamo il nostro momento d'oro. E dopo, è bello ricordarlo. Se fosse sempre il nostro momento d'oro non ce ne accorgeremmo neanche».
«Quand'è stato il tuo momento d'oro?» mi chiede Mara.
Ci penso un po' su e poi rispondo: «Una volta ho vinto un pesce rosso al Luna Park».
Segue un rispettoso silenzio.

Denis Diderot photo
Lê Quý Đôn photo
Javier Zanetti photo
Antonio Gramsci photo

“Solo un fascista, Aldo Palazzeschi, era contro la guerra. Egli ha rotto con il movimento e, quantunque fosse uno degli scrittori più interessanti, ha finito col tacere come letterato.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Da Socialismo e fascismo. L'ordine nuovo 1921-1922, Einaudi, Torino, 1948, p. 527.

Argomenti correlati