“[Per le elezioni politiche del 1963] Le confessioni motivazionali avevano spiegato che, nell'inconscio dell'italiano medio, la Dc più che un Padre era una Madre, anzi una matrona: il donnone di Guareschi e di Candido, appesantita dagli anni e poco adatta a guidare la ricerca della nostra nuova frontera. Volevamo "vendere" il centro-sinistra? Ebbene, ci provassimo con quella vecchia venditrice. E ce ne saremmo accorti.”

—  Adolfo Sarti

Origine: Da Quando la Dc "aveva vent'anni", in Carlo Dané (ed.), Parole e immagini della Democrazia Cristiana, Broadcasting and Background, Roma, 1985, pp. 39-40.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giovanni Sartori photo
Umberto Eco photo
Gianni Cuperlo photo
Giuseppe Berto photo

“"Guareschi? Non esiste" affermano i letterati italiani, ma per uno storico della letteratura, Guareschi, che ha milioni di lettori in tutto il mondo, ha la sua importanza: così pensa Heiney.”

Giuseppe Berto (1914–1978) scrittore italiano

da Un Addio alle armi non l'avevo proprio letto, L'Europa Letteraria, marzo-aprile 1965

Giuseppe Marotta (scrittore) photo
Nico Perrone photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Una confessione dev'essere una parte della nuova vita.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1931
Pensieri diversi

Clemente Mastella photo
Leonardo Sciascia photo
Giuseppe Berto photo

Argomenti correlati