“Mi sia consentita una ultima espressione: quella del profondo mio rimpianto di lasciare quest'aula, dove nell'Assemblea Costituente e sin dall'inizio del Parlamento della Repubblica ho servito quelli che sono gli ideali di tutta la mia vita: democrazia, libertà, giustizia e ordinato progresso.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 11 Marzo 2017. Storia
Antonio Segni photo
Antonio Segni 19
4º Presidente della Repubblica Italiana 1891–1972

Citazioni simili

Brunetto Bucciarelli-Ducci photo

“La crisi di alcune impostazioni ideologiche non significa rinuncia agli ideali di libertà, di democrazia e di progresso, purché sia chiaro che il progresso non è una legge della storia ma è un obiettivo che la volontà umana deve proporsi.”

Giorgio Candeloro (1909–1988) storico italiano

cap. 5, p. 339
Storia dell'Italia moderna, Vol. XI La fondazione della Repubblica e la ricostruzione. Considerazioni finali

Roberto Benigni photo
Giovanni Spagnolli photo
Enrico De Nicola photo

“La satira è una grande dimostrazione, la più alta espressione, di libertà e di democrazia.”

Giorgio Forattini (1931) disegnatore italiano

dalla trasmissione televisiva Matrix, 6 febbraio 2006

Piero Calamandrei photo
Giovanni Spagnolli photo
Nilde Iotti photo

“[Sulla richiesta di una nuova Assemblea Costituente durante Tangentopoli] Un'assemblea costituente si convoca quando c'è una tale rottura all'interno del Paese, come avvenne dopo la guerra e dopo la caduta del fascismo, e ciò fu indispensabile. Pur in presenza di fatti gravissimi, di una degenerazione del sistema politico pericolosissima, non siamo nella situazione del dopoguerra, e ricorrere ad una costituente mi pare davvero eccessivo.”

Nilde Iotti (1920–1999) politica italiana

Origine: Dal discorso all'Università di Firenze; citato in "Eccessivo ricorrere ad una Costituente" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0778_01_1993_0074_0002_10988766/, La Stampa, 16 marzo 1993.

Argomenti correlati