Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.
“Sento tutti i giorni finanziamenti verso rom e profughi, ma non sarebbe "più giusto" pensare prima ai bisogni di donne […] che pur volendo fuggire alla violenza si ritrovano da sole?”
Argomenti
rom , profugo , finanziamento , non-violenza , violenza , sole , giusto , donne , verso , bisogno , giorno , due-giorni , tre-giorni , primaMaria Grazia Cucinotta 10
attrice italiana 1968Citazioni simili
“Dopotutto, le anime gemelle prima o poi si ritrovano.”
Scrivimi ancora
“Nel fuggir del sole | La ruina del mondo manifesta.”
68-69
Trionfi, Trionfo del Tempo
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli
“Mi resta giusto il tempo per pensare, | Gesù Gesù è un altro giorno da svoltare.”
da Solo un altro giorno, n. 8
Neffa & i messaggeri della dopa
“Le donne, prima di sposarle, bisogna provarle.”