“Sento tutti i giorni finanziamenti verso rom e profughi, ma non sarebbe "più giusto" pensare prima ai bisogni di donne […] che pur volendo fuggire alla violenza si ritrovano da sole?”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Massimo D'Azeglio photo

“[…] il primo bisogno d'Italia è che si formino Italiani dotati d'alti e forti caratteri. E pur troppo si va ogni giorno più verso il polo opposto: pur troppo s'è fatta l'Italia, ma non si fanno gl'Italiani.”

Massimo D'Azeglio (1798–1866) politico italiano

Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.

Cecelia Ahern photo

“Se un giorno non spuntasse il sole? L'uomo di Neandertal lo continua a temere pur liberato dai ghiacci.”

Giorgio Saviane (1916–2000) scrittore italiano

Origine: Il mare verticale, p. 61

Francesco Petrarca photo

“Nel fuggir del sole | La ruina del mondo manifesta.”

68-69
Trionfi, Trionfo del Tempo

Enzo Biagi photo

“R: Io non mi sentivo imbarazzata. Prima di tutto non ero tenuta a sapere cosa ci fosse in quei pacchetti e poi credevo di partecipare alla costruzione di un grande partito socialista e i partiti costano. Lo ritenevo un giusto finanziamento.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli

Neffa photo

“Mi resta giusto il tempo per pensare, | Gesù Gesù è un altro giorno da svoltare.”

Neffa (1967) cantautore e rapper italiano

da Solo un altro giorno, n. 8
Neffa & i messaggeri della dopa

Vasco Rossi photo
Lorella Zanardo photo
Benito Mussolini photo

“Le donne, prima di sposarle, bisogna provarle.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Argomenti correlati