“Ma, se io penso ai lamenti contadineschi di cui la nostra letteratura è così meschinamente ricca, e che in qualche modo possono paragonarsi col Lament del Marchionn, io non so immaginare che cosa diverrebbe in italiano questa straordinaria lirica della volgarità, questa elegia del grossolano e del ridicolo, questo vero canto che s'innalza dalle cose, alle quali noi di solito non attribuiamo che rauche parole e sghignazzamenti incomposti.”

Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Ernesto Giacomo Parodi photo
Ernesto Giacomo Parodi 4
scrittore, letterato e filologo italiano 1862–1923

Citazioni simili

Demócrito photo
Elisa photo
Søren Kierkegaard photo
Mario Rigoni Stern photo
Søren Kierkegaard photo
Martin Scorsese photo
Peter Handke photo
Vincent Cassel photo

“Sono certa abbiano emerso terribili lamenti, non li avete uditi?”

Isabella Santacroce (1970) scrittrice italiana

ho risposto alla signora Mansfield: "signora Mansfield non abbiamo udito nulla, ora però viviamo nelle loro grida". Quando la signora Mansfield ha stretto le mie mani, ho capito quanto la falsità sia raffigurazione della verità umana.
Amorino

Argomenti correlati