“La morte di un ideale e la morte di una persona amata si somigliano amaramente. Ma la bara porta con sé la condoglianza nel lutto, l'ideale ucciso non sempre ha commiserazione, anche perché ne custodiamo la piaga in fondo al cuore con aspra gelosia. Vi è un dolore timido, schivo, un dolore che vorrebbe essere compreso senza espandersi, compatito senza rivelarsi, rispettato senza elevarsi, che si isola e soffre di essere solo, si nasconde ed ha pietà del proprio abbandono.”

Origine: La luce del mattino, p. 179

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Gabriel García Márquez photo
Luciano De Crescenzo photo
Luigi Pirandello photo

“Io sono nato in Sicilia e lì l'uomo nasce isola nell'isola e rimane tale fino alla morte, anche vivendo lontano dall'aspra terra natìa circondata dal mare immenso e geloso.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

dal discorso pronunciato da Luigi Pirandello in occasione della morte di Giovanni Verga; citato in Michele Sabatino, Tra la mia perduta gente. Lettere e poesie, epilogo, La Moderna Edizioni, Enna, 2006

Edward Sapir photo

“Questo è senza dubbio un ideale che non potrà mai essere raggiunto, ma gli ideali non esistono per essere raggiunti: essi non fanno altro che indicare la direzione in cui ci si dovrebbe muovere.”

Edward Sapir (1884–1939) etnologo e linguista statunitense

da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

Giorgio Baffo photo

“La pietà, la costanza, e fin l'amore | Della Patrìa, per Dìo, senza la Potta | Sol tormento le xe, solo dolore.”

Giorgio Baffo (1694–1768) poeta italiano

Se al Mondo no ghe fusse più la Mona, vv. 13-14

Albert Camus photo
Napoleone Bonaparte photo

“Chi s'abbandona al dolore senza resistenza o si uccide per evitarlo abbandona il campo di battaglia prima di aver vinto.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Marie de Hennezel photo
Giuseppe Rensi photo

Argomenti correlati