
“Laddove la dialettica hegeliana non funziona, per me non c'è né pensiero né speranza di verità.”
Origine: Da Entretiens, Gallimard, Parigi, 1952, p. 152.
Sul metodo dialettico, da Prometeo, n. 1 del 1950
“Laddove la dialettica hegeliana non funziona, per me non c'è né pensiero né speranza di verità.”
Origine: Da Entretiens, Gallimard, Parigi, 1952, p. 152.
Origine: Nell'Unione Sovietica la teoria della relatività venne spesso messa in discussione, non era chiaro se essa si accordasse o meno al materialismo dialettico e gli scienziati sovietici si guardavano bene dal confermare la validità della teoria. Nell'aprile 1952 un membro dell'Accademia delle scienze sovietica accusò Einstein di aver trascinato la fisica «nelle paludi dell'idealismo», di essere reo di «soggettivismo», sostenendo che il materialismo dialettico era invece basato «sull'oggettività della natura materiale». Lo stesso studioso russo condannò due suoi connazionali per aver dato credito alla teoria einsteiniana. L'attacco venne riportato dall<nowiki>'</nowiki>Associated Press. Il commento satirico di Einstein si riferiva all'atteggiamento sovietico in generale ed in particolare a tale episodio. Il lato umano, p. 85.
Origine: Da un commento satirico inedito rinvenuto tra le carte di Einstein e risalente probabilmente agli anni '50.
Origine: Il lato umano, p. 85
“Gli antichi adoperano logica e dialettica per lo più come sinonimi, e altrettanto fanno i moderni.”
nota alla p. 1, p. 75, 2006
L'arte di ottenere ragione
“Il telefono è un mezzo indiretto e come tale amplifica l'ipocrisia della dialettica.”
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, Il telefonetto (1995)
citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva, Einaudi, 2005, p. 22
Iside e Osiride