“Nel 1994 feci una scoperta che mi lasciò letteralmente sbalordito: trovai, infatti, un documento. Questo documento riproduceva fedelmente il quaderno di laboratorio originale di Antonio Meucci e riportava, per tale invenzione, la data del 20 maggio 1862, quindi prima che Bell avesse la più vaga idea di che cosa fosse un telefono.”

Origine: Dal programma televisivo La storia siamo noi, Rai, 2012. Video http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/chi-ha-inventato-il-telefono/305/default.aspx disponibile su Lastoriasiamonoi.rai.it.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Basilio Catania photo
Basilio Catania 2
ingegnere italiano 1926–2010

Citazioni simili

Albert Einstein photo
Franco Ferrarotti photo

“La testimonianza è […] sicuramente altra cosa rispetto al documento.”

Franco Ferrarotti (1926) sociologo, accademico, politico e saggista italiano

Origine: Citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999.

Giordano Bruno Guerri photo
Jurij Nikolaevič Tynjanov photo

“Infondata è l'idea stessa che tutta la vita è documentata […] mi sono rivolto ai documenti per scoprire che mentono come gli uomini.”

Jurij Nikolaevič Tynjanov (1894–1943) scrittore sovietico

Origine: Citato in Elena Agassi-Rossi e Viktor Zaslavsky, Togliatti e Stalin, Il Mulino, Bologna, 1997, pp. 13-14. ISBN 88-15-06199-1

Giancarlo De Cataldo photo
Goldie Hawn photo

“Mi piace molto l'idea di essere la sua fidanzata, invece che sua moglie. È molto più sexy. È come dire: non ti possiedo, non c'è un documento che ci incastra perché la nostra unione è tutta nel cuore.”

Goldie Hawn (1945) attrice e regista statunitense

Origine: Citato in Farkas Alessandra, «Più felici le coppie conviventi» Negli Usa superano gli sposati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/agosto/18/Piu_felici_coppie_conviventi_Negli_co_9_060818019.shtml, Corriere della Sera, 18 agosto 2006, p. 23.

Mario Praz photo

“Tante divergenze sui libri di guerra sono possibili perché si fa confusione tra documento storico e opera d'arte. Il fedele documento storico, nel senso che l'intendono certuni, è una chimera.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 10

Giorgio Parisi photo

“Se in Benevento le pietre antiche parlano, i documenti cantano.”

Togo Bozzi (1905–1989) saggista e giornalista italiano

Origine: Le oasi sannite, p. 29

Argomenti correlati