“Il destino degli animali nel nostro mondo è simboleggiato da un trafiletto pubblicato da un giornale pochi anni fa, in cui si osservava che l'atterraggio degli aeroplani in Africa era spesso ostacolato da branchi di elefanti e di altri animali: qui gli animali sono dunque considerati semplicemente come disturbatori del traffico. Questa mentalità che concepisce l'uomo come unico e assoluto padrone del mondo si può far risalire fino ai primi capitoli del Genesi. […] Il nazismo, è vero, menava gran vanto della protezione ch'esso offriva agli animali, ma al solo fine di umiliare più profondamente quelle «razze inferiori» che i nazisti trattavano come semplice natura.”
Origine: Da Zur Kritik der instrumentellen Vernunft; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 916. ISBN 88-85944-12-4
Argomenti
animale , aeroplano , atterraggio , genesi , nazismo , vanto , traffico , branco , elefante , nazista , protezione , mondo , capitolo , padrona , giornale , padrone , destino , assoluto , semplice , unico , fine , natura , vero , uomo , disturbatore , mentalitàMax Horkheimer 20
filosofo tedesco 1895–1973Citazioni simili
“L'uomo è per natura un animale politico… tanto è vero che spesso l'uomo politico è una bestia.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

“L'alce è l'unico animale al mondo che capisce quando è ora di smettere.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 15

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 203. ISBN 978-88-7106-742-1

frammento DK 24, B1a; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici

Origine: Da L'animale che dunque sono, p. 89 http://books.google.it/books?id=ELVYE31dgKMC&pg=PA89.