“Noi dobbiamo renderci conto che le varie dottrine e i vari metodi insegnati dal Budda venivano esposti provvisoriamente in conformità con la natura e le inclinazioni confuse e illusorie delle persone. Quanto a coloro che si rivolgono direttamente al fondamentale, che è precedente alla divisione fra persone comuni e budda, anche se ascoltano ogni genere di dottrine, perché dovrebbero assillarsi la mente su giudizi di superiorità e inferiorità? Disse un antico: "Il motivo per cui i budda esposero tutti gli insegnamenti è per liberare tutte le menti. Poiché io non ho mente, a cosa mi servono gli insegnamenti?"”
Origine: Muchū Mondō, p. 124
Argomenti
dottrina , persona , persone , inclinazione , divisione , esposto , confuso , precedente , giudizio , metodo , conto , antico , comune , genero , genere , mente , color , colore , natura , insegnamento , motivo , cosa , conformità , inferiorità , superioritàMusō Soseki 10
1275–1351Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Gabriele Lippi, Dacia Maraini: "L'Isis? Il buon senso prevarrà" http://www.lettera43.it/esclusive/dacia-maraini-l-isis-il-buon-sensoprevarra_43675164905.htm,Lettera43.it, 11 maggio 2015.
“Tutto il rituale precedente viene adesso esposto secondo i metodi del Kula.”
2013, 1
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: Dalla prefazione a Osamu Tezuka, Budda, vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7
da La filosofia nel Medioevo, La Nuova Italia, 1990