“Noi dobbiamo renderci conto che le varie dottrine e i vari metodi insegnati dal Budda venivano esposti provvisoriamente in conformità con la natura e le inclinazioni confuse e illusorie delle persone. Quanto a coloro che si rivolgono direttamente al fondamentale, che è precedente alla divisione fra persone comuni e budda, anche se ascoltano ogni genere di dottrine, perché dovrebbero assillarsi la mente su giudizi di superiorità e inferiorità? Disse un antico: "Il motivo per cui i budda esposero tutti gli insegnamenti è per liberare tutte le menti. Poiché io non ho mente, a cosa mi servono gli insegnamenti?"”

—  Musō Soseki

Origine: Muchū Mondō, p. 124

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Musō Soseki photo
Pierre Bayle photo
Dacia Maraini photo

“Non c'è niente di peggio del fanatismo religioso. Le guerre più feroci, i delitti più crudeli, i massacri più spietati sono stati fatti nella storia in nome di un Dio tirannico e affamato di potere. Ignari della parola di Cristo o di Budda o di Maometto che non hanno parlato di scannare, sgozzare, bruciare vive le persone.”

Dacia Maraini (1936) scrittrice italiana

Origine: Dall'intervista di Gabriele Lippi, Dacia Maraini: "L'Isis? Il buon senso prevarrà" http://www.lettera43.it/esclusive/dacia-maraini-l-isis-il-buon-sensoprevarra_43675164905.htm,Lettera43.it, 11 maggio 2015.

George Santayana photo

“La bellezza è una garanzia della possibile conformità fra l'anima e la natura, e quindi un motivo di fede nella supremazia del bene.”

George Santayana (1863–1952) filosofo, scrittore e poeta spagnolo

da Il senso della bellezza

Ludwig Feuerbach photo
Jack Kerouac photo

“Tutto il rituale precedente viene adesso esposto secondo i metodi del Kula.”

2013, 1
Tantrāloka, Capitolo XXIX

Celso (filosofo) photo

“È dal Medioevo che escono direttamente le dottrine filosofiche e scientifiche sotto le quali si pretende di subissarlo.”

Étienne Gilson (1884–1978) filosofo e storico francese

da La filosofia nel Medioevo, La Nuova Italia, 1990

Argomenti correlati