“Nella vista di Omero, nel suo veder con gli occhi, si trova indiviso ciò che il tempo più tardi dividerà. Nel pensiero la percezione dell'essere viene divisa dalla natura delle cose e la luce appartenente all'apparizione separata da essa. Il pensiero che esegue questa separazione cerca di rimuoverla e si allontana da essa. La sua verità non può ormai essere di nuovo la luce; la lingua in cui si presenta, la parola scritta, parlata, ascoltata presuppone che essa sia libera dalla luce ingannevole. Lingua e e pensiero qui non sono più una cosa sola, e in ciò si trova una contraddizione che è riscontrabile in ogni metafisica.”

Origine: Miti e mitologia, p. 60

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Paolo di Tarso photo
Thomas Bernhard photo
Franz Rosenzweig photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Benedetto XVI photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ahmad Sirhindi photo
Leonardo Da Vinci photo

“La talpa ha li occhi molto piccoli e sempre sta sotto terra, e tanto vive quanto essa sta occulta, e, come viene alla luce, subito more perché si fa nota. Così la bugia.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Busia; 2012, § 20
Bestiario o Le allegorie

Plotino photo

Argomenti correlati