“Ma un vero Maestro non è quello con il maggior numero di allievi, ma quello che crea il maggior numero di maestri. Il vero capo non è quello con il maggior numero di seguaci ma quello che crea il maggior numero di capi. Il vero re non è quello che ha il più gran numero di sudditi, ma quello che guida il maggior numero di persone verso la regalità. Il vero insegnante non è quello che possiede il più vasto sapere, ma quello che riesce a portare il maggior numero di allievi alla conoscenza. E il vero Dio non è Quello servito dal maggior numero di fedeli servitori, ma Quello che serve di più, rendendo simili a Lui anche tutti gli altri. Perché ciò rappresenta sia lo scopo sia la gloria di Dio: che i suoi sudditi non siano più tali e che tutti conoscano Dio non come l'essere irraggiungibile, ma come l'essere inevitabile.”

Conversazioni con Dio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Paolo Mantegazza photo

“La società più felice è quella in cui il maggior numero di cittadini è onesto.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Il bene ed il male

Jeremy Bentham photo
James Harrington photo

“La maggior parte degli uomini, o il loro maggior numero si lascia guidare in fatto di religione da una direzion comune.”

James Harrington (1611–1677) filosofo e scrittore britannico

cap. ultimo, 38; p. 135
Aforismi politici

Niccolò Tommaseo photo

“Uscir di se medesimo, e parlare al maggior numero possibile di uomini, egli è il più dolce, il più proficuo, il più sacro dovere e del buon poeta e d'ogni vero scrittore.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21

Cesare Beccaria photo

“Quanto maggiore sarà il numero delle idee accessorie, tanto più crescerà la bellezza dello stile.”

Cesare Beccaria (1738–1794) giurista, filosofo e economista italiano

da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 41

“Rimpiango le velenose ironie, l'ustionante epigramma alla Flaiano, alla Longanesi, definito «il componimento che con il minor numero di parole procura il maggior numero di nemici.»”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

Origine: Non siamo più povera gente, p. 215

Caitlin Moran photo

“Qualsiasi rivoluzione che voglia dirsi tale deve comunicare con il maggior numero di persone possibile.”

Caitlin Moran (1975) scrittrice e giornalista inglese

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 140

Nicolás Gómez Dávila photo
Massimiliano Maria Kolbe photo

Argomenti correlati