“[…]Quello che vien chiamato lo 'spirito del tempo' ha origine in un ristretto numero di cervelli.
Nietzsche, il quale sopra tutto per l'influenza di Schopenhauer in origine è rimasto fortemente impressionato dal detto che l'uomo superiore è figliastro, non figlio della propria epoca, chiede che l'educatore aiuti i giovani a educare sé stessi contro la loro epoca.”

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 25
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Georg Brandes photo
Georg Brandes 12
critico letterario e filosofo danese 1842–1927

Citazioni simili

Gregorio di Nissa photo

“Ogni atto che si estende da Dio al creato… ha origine nel Padre, procede attraverso il Figlio ed è completato dallo Spirito Santo.”

Gregorio di Nissa (335–395) vescovo, teologo e santo greco antico

Origine: Citato in AA.VV., Il libro delle religioni, traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 217. ISBN 9788858015810

Alessandro Esseno photo

“Agli spirito indomiti di ogni epoca.”

Alessandro Esseno (1969) compositore e pianista italiano

da Pictures

Ippolito di Roma photo
Fernando Pessoa photo

“L'influenza di Henri Lefebvre [sui situazionisti] è innegabile (un'influenza che è stata, del resto, reciproca) ma anche quella dei dadaisti, dei surrealisti, dei lettristi e di altri gruppi di avanguardia. Questa corrente, di origine culturale, riprende la critica marxista, e in particolare quella di origine Hegeliana come è stata interpretata da Lukács.”

da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976

“L'alcool crea nell'uomo un eroismo assai superiore all'ideologia e alla passione; non a torto viene chiamato spirito.”

Gian Piero Bona (1926) poeta e scrittore italiano

Passeggiata con il diavolo

Zygmunt Bauman photo
Carl Gustav Jung photo

“I sogni sono una delle origini più importanti della credenza dei primitivi negli spiriti.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 233; 1985

Arthur Conan Doyle photo

“in origine il cervello umano è come un attico vuoto che uno deve riempire con i mobili che preferisce.”

Arthur Conan Doyle (1859–1930) poeta, scrittore, medico

Tutto Sherlock Holmes

Argomenti correlati