„[Su Paolo Poli] Era l'eleganza, l'intelligenza, l'assoluta coerenza. Ho letto anche tutti i suoi libri: un sarcasmo sopraffino, preciso, poetico.“
Origine: Citato in Iacopo Gori, Morto Paolo Poli, lutto nel mondo del teatro http://www.corriere.it/spettacoli/16_marzo_25/morto-paolo-poli-c4cf5a58-f2c5-11e5-a7eb-750094ab5a08.shtml?refresh_ce-cp, Corriere.it, 25 marzo 2016.
Citazioni simili

— Guy de Maupassant scrittore e drammaturgo francese 1850 - 1893
da Lettera di un pazzo
Racconti fantastici
— Peter Nichols giornalista e scrittore britannico, corrispondente del Times di Londra 1928 - 1989
cap. 6, p. 126
Italia, Italia
— Elena Ferrante, libro Storia della bambina perduta
Storia della bambina perduta
— Geno Pampaloni giornalista e scrittore italiano 1918 - 2001
Prefazione a Quasi una vita

„La carne è triste, ahimè! e ho letto tutti i libri.“
— Stéphane Mallarmé poeta, scrittore e drammaturgo francese 1842 - 1898
da Tutte le poesie, a cura di Massimo Grillandi, Newton e Compton, Roma 1990

„Libri e prostitute si possono portare a letto.“
— Walter Benjamin filosofo e scrittore tedesco 1892 - 1940
Origine: Citato in Giulio Schiavoni, Walter Benjamin: il figlio della felicità, Einaudi, Torino, 2001, p. 161.

„Quando la mia intelligenza si sarà affinata e quando avrò letto di più, capirò meglio.“
— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
1995, p. 40
La mia vita per la libertà

„In molti libri | ho letto | me | e nient'altro che me.“
— Erich Fried poeta austriaco 1921 - 1988
da Limitazione
È quel che è

„L'intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto.“
— Leo Longanesi giornalista, pittore e disegnatore italiano 1905 - 1957
Milano, 27 novembre 1955
La sua signora
„Ho letto i libri dei filosofi ed ho riso: ho baciato la madre ed ho sorriso.“
— Ambrogio Bazzero scrittore e poeta italiano 1851 - 1882
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

„Hai letto tanti, troppi libri | quasi da non capirci un cazzo.“
— Calcutta cantautore e compositore italiano 1989
da Pomezia, n. 3
Forse...

— Giuseppe Prezzolini giornalista, scrittore e editore italiano 1882 - 1982
citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
29 novembre 1906; Vergani, p. 245
Diario 1887-1910