“L'espressione "sembra un film" descrive qualcosa di straordinario e spettacolare. Talmente spettacolare da ricordare l'esagerazione filmica, da non poter essere considerata un evento reale. Questa espressione nasce da un equivoco, la differenza tra film e realtà è solo questione di diottrie. La vicinanza al dettaglio spesso è possibile solo in una costruzione scenica e per questo motivo quando un evento, che sia un terremoto o un omicidio, viene ripreso nei suoi dettagli immediatamente fa pensare a un film. Perché la realtà la immaginiamo antagonista della tv o del cinema, la pensiamo distante o non catturabile. La realtà che percepiamo è fluida e, accade sempre, distante. La immaginiamo possibile da registrare solo nella memoria. […] bisognerebbe ribaltare il commento, quando si guarda la tv o un film al cinema bisognerebbe dire "sembra la realtà". Il rapporto tra film e realtà è lo stesso che passa tra una tela e una fotografia, certo dipende dallo stile del pittore e del fotografo ma nell'obiettivo della ricostruzione scenica non c'è un calco della realtà ma la realizzazione di una profondità.”
Argomenti
film , dettaglio , fotografia , fotografo , evento , tv , cinema , espressione , esagerazione , ricostruzione , vicinanza , antagonista , fluido , equivoco , terremoto , telaio , omicidio , commento , realizzazione , costruzione , ripresa , pittore , obiettivo , stile , questione , memoria , motivo , differenza , rapporto , guardia , potere , stesso , essere , dire , calco , straordinario , possibile , profondità , realtàRoberto Saviano 84
giornalista, scrittore e saggista italiano 1979Citazioni simili
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Profondo Nero - Dario Argento racconta il suo Dylan Dog|articolo di Gianmaria Tammaro, da Best Movie, rubrica Dentro le nuvole, n. 8, anno XVII, agosto 2018, pp. 112 e 113

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006

Origine: Da La camera oscura: il cinema tra memoria e immaginario, Volume 1, Effata Editrice, 2002, p. 50 https://books.google.it/books?id=Kdw2PG2NCTUC&pg=PA50, ISBN 9788874020119

Origine: Citato in Francesca De Benedetti, Il Papa, le donne e ora anche i giornalisti, tutte le "vittime" del presidente filippino http://www.repubblica.it/esteri/2016/06/01/news/filippine_duterte_giornalisti-141055036/, Repubblica.it, 1º giugno 2016.

Origine: Citato in Luigi Baccolo, Il piacere dei grandi sentimenti, La Fiera Letteraria, 9 giugno 1966, p. 7.