“Perché essere cattolico non è stare sopra le cose del mondo, fuori dalle cose del mondo, ma è stare dentro le cose del mondo col cuore e la testa liberi per amare, rispettare e accogliere. Senza questo presupposto non è "disinformazione": è non essere cristiani. Se non convieni con l'Oms – da medico, psichiatra, psicologo – te la giochi con l'Oms, non con il giro degli amici cattolici. Il mondo, per sapere cos'è l'omosessualità, si rivolge all'Oms. Se non sei d'accordo, parli con l'Oms col linguaggio dell'Oms e non ti chiudi nel ghetto cattolico a dire che gli altri sono questo e quest'altro ma non lo possono dire perché ci sono le lobby. Il cattolico, proprio perché è tale, crede che Gesù è verità, e quindi non può aver paura della medesima. Perciò, con professionalità, interroga, vaglia, studia, elabora, motiva. Il cattolico – proprio perché cattolico – alle affermazioni dell'Oms, ci deve stare, perché se no, non sta nel mondo. E invece è "cattolico-universale."”

Parla col mondo, quelli del mondo sono suoi simili, e non c'è cosa del mondo che non sia anche la sua.
Origine: Da «Omosessuali e mondo cattolico: il passo in avanti di Nosiglia» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/omosessuali-mondo-cattolico-nosiglia_b_6095098.html, Huffington Post.it, 4 novembre 2014.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Andrea Camilleri photo
Mauro Leonardi photo
Joni Mitchell photo

“Ci sono cose da confessare che arricchiscono il mondo e cose che non devono essere dette.”

Joni Mitchell (1943) cantautrice e pittrice canadese

Fonte?

Niccolò Tommaseo photo

“Nelle cose del mondo, non è il sapere, ma il volere che può.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

da Cronichetta del sessantasei

Helen Keller photo
Hermann Hesse photo
Luigi Pirandello photo
Antonio Di Pietro photo

Argomenti correlati