“Dovevo rivolgermi ad un farmacista, don Melchiorre Oliveri; mi ricevette con molta cordialità, e mi fece ospitare nel convento degli Agostiniani procurandomi tutto ciò che mi occorreva. Mi servii di un'altra lettera di raccomandazione per don Antonio Delione che l'indomani mi usò gentilezza, abituale in Sicilia nei confronti degli stranieri, quella cioè di far loro dei doni; mi regalò del vino eccellente, frutta e biscotti. Simili cortesie le ebbi da molte persone. Acquisivano così il diritto di farmi frequenti visite e di condurre tutti i loro conoscenti per vedere le opere alle quali lavoravo. I Siciliani, in genere, sono molto curiosi e non temono di essere importuni. Con tale disposizione a veder tutto, questo popolo dovrebbe essere sapientissimo.”

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 24

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Diogene Laerzio photo
Alessandro Manzoni photo

“Doni con volto amico, | Con quel tacer pudico, | Che accetto il don ti fa. (vv. 126-128)”

Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano

La Pentecoste

Alessandro Baricco photo
Salvatore Cuffaro photo
Marco Pannella photo

“Non mi batto per il detenuto eccellente, ma per la tutela della vita del diritto nei confronti del detenuto ignoto, alla vita del diritto per il diritto alla vita.”

Marco Pannella (1930–2016) politico e giornalista italiano

Origine: Citato in Associazione Il Detenuto Ignoto http://www.detenutoignoto.org/, detenutoignoto.org.

Pietro Nigro photo

“Sulla porta della notte mi porrò | come un nuovo Don Chisciotte | ridicolo e commovente | a difendere il mio diritto di sognare.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Palingenesi notturna, vv. 7-10
Miraggi

Marcello Macchia photo
Aristotele photo

“La bellezza è la miglior lettera di raccomandazione.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Attribuite

Giorgio La Pira photo

Argomenti correlati