“Il Tempo è un vasto mar mosso dai venti | In cui fondo non è, né riva appare; | Son vasti fiumi i secoli correnti | Che vanno a lui con onde or torbe or chiare; | E gli anni, i mesi, i dì, l'ore, i momenti, | Grandi o piccioli rii, vanno a quel mare: | Ei tutto assorbe e lo confonde e mesce, | E quanto gli entra in sen mai più non n'esce.”

da Il Tempo, ovvero Dio e l'Uomo, 1843, ed. critica del 2012

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
picciolo , mar , tempo , riva , corrente , venti , critico , mare , secolo , fondo , momento , dio , grande , uomo , sen
Gabriele Rossetti photo
Gabriele Rossetti 7
poeta, critico letterario e patriota italiano 1783–1854

Citazioni simili

Bernardo Tasso photo

“O pastori felici, | Che d'un picciol poder lieti e contenti | Avete i cieli amici, | Né di mar paventate ire o di venti!”

Bernardo Tasso (1493–1569) poeta italiano

citato in Anton Giulio Barrili, La montanara, Fratelli Treves, Milano 1886

Torquato Tasso photo
Bramante photo
Agostino d'Ippona photo
Alfred Edmund Brehm photo
Francesco Petrarca photo
Leonardo Da Vinci photo

“Due camminando di notte per dubbiosa via, quello dinanzi fece grande strepito col culo; e disse l'altro compagno: — or veggo io ch'i' son da te amato. — Come? disse l'altro. — Quel rispose: — tu mi porgi la coreggia, perch'io non caggia, né mi perda da te.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

1979, p. 287
Le facezie
Origine: Doppio senso dovuto al fatto che "coreggia" può significare sia "scorreggia" sia "striscia di cuoio, cinghia".

Jacques Prevért photo
Scipione Maffei photo
Marco Masini photo

Argomenti correlati