citato in Anton Giulio Barrili, La montanara, Fratelli Treves, Milano 1886
“Il Tempo è un vasto mar mosso dai venti | In cui fondo non è, né riva appare; | Son vasti fiumi i secoli correnti | Che vanno a lui con onde or torbe or chiare; | E gli anni, i mesi, i dì, l'ore, i momenti, | Grandi o piccioli rii, vanno a quel mare: | Ei tutto assorbe e lo confonde e mesce, | E quanto gli entra in sen mai più non n'esce.”
da Il Tempo, ovvero Dio e l'Uomo, 1843, ed. critica del 2012
Citazioni simili
Bernardo Tasso
(1493–1569) poeta italiano
Agostino d'Ippona
libro
Confessioni
8, 15
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
Alfred Edmund Brehm
(1829–1884) biologo e scrittore tedesco
Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 896
Leonardo Da Vinci
(1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano
1979, p. 287
Le facezie
Origine: Doppio senso dovuto al fatto che "coreggia" può significare sia "scorreggia" sia "striscia di cuoio, cinghia".