da Kaputt in Opere scelte, Mondadori, Milano, 1997, p. 499
“La nostra patria sono i nostri villaggi, i nostri altari, le nostre tombe, tutto ciò che i nostri padri hanno amato prima di noi. La nostra patria è la nostra Fede, la nostra terra. Ma la loro patria, che cos'è? Lo capite voi? Vogliono distruggere i costumi, l'ordine, la Tradizione. Allora, che cos'è questa patria che sfida il passato, senza fedeltà, senz'amore? Questa patria di disonore e irreligione? Per loro, sembra che la patria non sia che un'idea; per noi, è un terra. Loro, ce l'hanno nel cervello: noi la sentiamo sotto i nostri piedi, è più solida. È vecchio come il diavolo il loro mondo che dicono nuovo e vogliono fondare sull'assenza di Dio. Si dice che siamo i fautori delle vecchie superstizioni… Fanno ridere! Ma di fronte a questi deoni che rinascono di secolo in secolo, noi siamo la gioventù, signori! Siamo la gioventù di Dio. La gioventù della fedeltà!”
citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30
Argomenti
ridere , patria , secolo , vecchio , terra-terra , terra , fautore , disonore , dio , superstizione , altare , solido , villaggio , sfida , costume , assenza , diavolo , amato , radice , cervello , tradizione , fronte , ordine , cristiano , signoria , fede , idea , passato , nuovo , signora , signore , alloro , citata , mondo , gioventù , prima , fedeltàFrançois-Athanase Charette de la Contrie 1
generale e politico francese 1763–1796Citazioni simili
“Il cielo e non la terra è la patria dell'uomo.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006, p. 24. ISBN 88-215-4709-4
“La guerra si combatte per la patria; la guerriglia, per un'altra patria.”
Origine: Aforismi, p. 37
“Morirei per la mia patria ma non vorrei che la mia patria morisse per me.”
Senza fonte
“Patria non è qua o là. Patria è dentro te, o in nessun luogo.”
1991
Vagabondaggio