Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.
“Gli applausi in un teatro hanno un suono particolare, ti piovono addosso come un temporale improvviso. Ma la cosa più emozionante è stata riuscire a far scoppiare a ridere il pubblico con una battuta. È un sogno che mi portavo dietro fin da bambino, quando all'asilo mettevo tutti i miei compagni di giochi sulle scale e cercavo di farli ridere rendendomi ridicolo.”
Citazioni simili

“La vera musica, che sa far ridere | e all'improvviso ti aiuta a piangere…”
da La vera musica, n. 4
Paris milonga

“È il lavoro più serio, quello di dover far ridere il pubblico.”

Origine: Dall'intervista di Miriam Paola Agili, Nichetti: "Per far ridere ci vuole molto impegno" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1296_02_1991_0230_0021_19158757/, La Stampa, 14 ottobre 1991.

“Se riesci a far ridere una donna le puoi far fare qualsiasi cosa.”