— Rita Cirio saggista, drammaturga e giornalista italiana 1945
Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.
— Rita Cirio saggista, drammaturga e giornalista italiana 1945
Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.
„È il lavoro più serio, quello di dover far ridere il pubblico.“
— Maurizio Nichetti regista e attore italiano 1948
— Costantino Rozzi dirigente sportivo e imprenditore italiano 1929 - 1994
— Maurizio Nichetti regista e attore italiano 1948
Origine: Dall'intervista di Miriam Paola Agili, Nichetti: "Per far ridere ci vuole molto impegno" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1296_02_1991_0230_0021_19158757/, La Stampa, 14 ottobre 1991.
„Se riesci a far ridere una donna le puoi far fare qualsiasi cosa.“
— Marilyn Monroe attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense 1926 - 1962
„Gli urbanisti che non sanno ridere progettano piani ridicoli.“
— Diego Lama Scrittore e architetto italiano 1964
„Ogni cosa ti può far ridere o piangere, dipende se ti riguarda o meno.“
— Marco Malvaldi, libro Il telefono senza fili
Origine: Il telefono senza fili, p. 106
— Peter Bogdanovich regista, attore e sceneggiatore statunitense 1939
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 598
— Mark Twain scrittore, umorista, aforista e docente statunitense 1835 - 1910
— Stephen King, La storia di Lisey
Origine: Dall'intervista di Keith Blackmore, Stephen King e "La storia di Lisey": "È come una ballata country" http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/stephen-king/stephen-king/stephen-king.html?ref=search, Repubblica.it, 28 ottobre 2006.