“*Salivano voci e voci e canti di fanciulli e di lussuria per i ritorti vichi dentro dell'ombra ardente, al colle al colle. A l'ombra dei lampioni verdi le bianche colossali prostitute sognavano sogni vaghi nella luce bizzarra al vento.”

—  Dino Campana

Origine: Canti orfici e altri scritti, p. 14

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Dino Campana photo
Dino Campana 39
poeta italiano 1885–1932

Citazioni simili

Giovanni Raboni photo

“Alti nell'aria, da una stanza di giada, canti si librano verso il cielo; le gaie voci delle fanciulle si mescolano al vento. Ma ora tacciono, e s'ode la clessidra gocciolare nel Cortile della Luna. Hanno spalancato le tendine, contemplano il Fiume di Stelle.”

Gu Kuang (725–814)

Nel palazzo imperiale
Origine: In Poesie T'ang, a cura di Giacomo Prampolini, All'Insegna del pesce d'oro, Milano, stampa 1953<sup>2</sup>.

Walt Whitman photo
Cormac McCarthy photo
John Ronald Reuel Tolkien photo

“Ospite, all'ombra dell'olmo riposa le membra sfinite, | qui dolce fra le verdi fronde mormora l'aura; | e bevi l'acqua che sgorga freschissima: al passeggero | questo nell'afa ardente è soave riposo.”

Anite di Tegea poetessa greca antica

Invito all'ombra
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 873.

Giosue Carducci photo

“Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna, | e il colle di sopra bianco di neve ride.”

Nella piazza di San Petronio, libro I, vv. 1-2
Odi barbare

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Dove c'è molta Luce, c'è anche molta Ombra.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

dal Götz von Berlichingen, Atto I
Con testo originale

Jules Renard photo

“Il merlo bianco esiste, ma è tanto bianco che non lo si vede. Il merlo nero non è che la sua ombra.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

11 agosto 1900; Vergani, p. 172
Diario 1887-1910

Johann Georg Hamann photo

Argomenti correlati