“[Sulla prima edizione dei Saggi critici di Giacomo Debenedetti] Sono pagine che si leggono più per sé che per il loro significato di commento e valutazione d'opere d'arte, e interessano soprattutto come esempi d'un modo, di uno stile critico. Si può dire che il centro del problema critico del D. oscilla tra due poli: arte e biografia. Rifiutata la secchezza dello schema crociano 'poesia e non poesia' il dilemma si propone fra il frammentario cogliere e ricantare l'attimo dell'arte e la narrazione psicologica del processo formativo dell'opera.”

Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Febbraio 2024. Storia
Eugenio Colorni photo
Eugenio Colorni 1
filosofo, politico e antifascista italiano 1909–1944

Citazioni simili

Rainer Maria Rilke photo

“Le opere d'arte sono di una solitudine infinita, e nulla può raggiungerle meno della critica.”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

Lettere a un giovane poeta

Blaise Cendrars photo

“La critica d'arte è sciocca come l'esperanto.”

Blaise Cendrars (1887–1961) scrittore svizzero

da Cendrars, a cura di Luciano Erbs, Nuova accademia editrice, 1965

William Gaddis photo

“Oggi la critica è l'arte di cui abbiamo più bisogno.”

William Gaddis (1922–1998) scrittore statunitense

Le perizie

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Terenzio Mamiani photo

“[Il critico è] la cavia dell'arte, il banco di prova di quell'influenza che l'arte dovrà poi, a largo raggio, esercitare sulla società.”

Maurizio Calvesi (1927) storico dell'arte, critico d'arte e saggista italiano

citato in Lorenza Trucchi, Dal Futurismo alla Pop Art, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Nicolás Gómez Dávila photo

Argomenti correlati