“Cosa accade quando gli dell'Olimpo si allontanano e passano in secondo piano? Si manifesta la fatalità della vita umana, che è tutt'uno con la sua storia. Fato e necessità diventano tutt'uno e la necessità si fa valere costrittiva e imperante. A ciò allude la frase di Empedocle, che la grazia detesta la necessità, difficile da sopportare, difficile da tollerare.
Il leggiadro movimento di grazie, ore e muse è una danza che non segue il bisogno, in cui non si rende sensibile alcuna necessità. Il movimento leggiadro a cui assistiamo, che non ha di sé alcuna coscienza, annulla in noi la forza di gravità a cui siamo assoggettati, ci toglie un peso.”

Origine: Miti e mitologia, p. 67

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Eraclito photo
Pablo d'Ors photo

“La malinconia non è un momento, è un atteggiamento, uno stato: lo stato di grazia di cui necessita la scrittura.”

Pablo d'Ors (1963) scrittore e critico letterario spagnolo

Il debutto

“La necessità rende il povero falso!”
Necessitas egentem mendacem facit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La necessità costringe il bisognoso a mentire.
Sententiae

Fabrizio De André photo
Vasilij Semënovič Grossman photo
Josh Billings photo

“La necessità impone la legge, ma non ne accetta alcuna.”
Necessitas dat legem, non ipsa accipit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La necessità crea la legge, ma non la riconosce!
È la necessità ad imporre le sue leggi e non le subisce.
Sententiae

Walter Kasper photo
Teofrasto photo
Leucippo photo

“Nulla avviene a caso, tutto secondo ragione e necessità.”

Leucippo filosofo greco antico

Frammenti di alcune opere, Dell'intelletto

Argomenti correlati