“Va detto però che al perdente, per radicalizzarsi, non basta quello che gli altri pensano di lui, siano essi concorrenti o sodali, esperti o vicini di casa, compagni di scuola, capi, nemici o amici, ma soprattutto la moglie. Egli stesso deve metterci del suo; deve dirsi: io sono un perdente e basta. Finché non sia convinto di questo, per quanto se la passi male, per quanto povero e impotente, umiliato e sconfitto, diventa un perdente radicale soltanto quando ha introiettato il giudizio degli altri che ritiene vincenti. Sono allora va in tilt.”
I; 2007, pp. 5-6
Il perdente radicale
Citazioni simili

“L'amore è l'altalena dei perdenti: se si va a pari c'è già da star contenti.”
citando Trilussa; da Ti amo in tutte le lingue del mondo

“L'irritabilità del perdente cresce con ogni miglioramento che nota negli altri.”
III; 2007, p. 13
Il perdente radicale

Origine: Citato in Pugilato, Russo eliminato: "È uno schifo". Poi litiga con Oliva http://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/rio2016/discipline/pugilato/2016/08/10/news/pugilato_si_conclude_l_olimpiade_di_clemente_russo_fuori_ai_quarti-145757440/, Repubblica.it, 10 agosto 2016.