Corriere della Sera http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=174D3X, 19 novembre 2011
“Egli mente per sfuggire alle proprie responsabilità. Non ha spiegato un solo fatto di quelli contenuti nelle mozioni. È venuto qui, come lui stesso ha detto, per provocare. E questo sarebbe un Presidente del Consiglio? Dov'è questo Presidente del Consiglio quando qui si doveva svolgere un dibattito su cose gravissime. Dov'è? A giocare alla play station con Orfini forse? Dov'è andato il Presidente del Consiglio? Doveva restare a seguire il dibattito perché questa, colleghi, poteva essere liquidata come una storia di paese, di banche locali, di piccoli traffici se non fosse che, ad un certo punto, hanno cominciato ad emergere nomi che fanno parte della storia più buia di questo Paese. Infatti, quando ci si rivolge con grande disinvoltura a massoni e a faccendieri come Carboni, c'è un problema. Quando si leggono i nomi di Ferramonti e di Michael Ledeen collegati a tutto un gruppo di potere che non è nemmeno una corrente di partito ma è un gruppo di potere organizzato, noi abbiamo un problema. Non è una questione di una piccola banca di Paese. Gli scenari sono ben diversi.”
Argomenti
consiglio , presidente , ex-presidente , dibattito , paese , gruppo , problema , piccolo , mozione , potere , faccendiere , massone , storia , disinvoltura , collegato , carbonio , scenario , carbone , traffico , locale , corrente , college , contenuto , collega , collegio , questione , partito , mente , punto , detto , parte , fatto , stesso , grande , essere , responsabilità , venuta , andata , proprio , forse , bancaMario Michele Giarrusso 9
politico italiano 1965Citazioni simili
da Ballarò, Rai Tre, 26 maggio 2009
Origine: Noemi Letizia, al centro di polemiche per la partecipazione di Silvio Berlusconi alla festa per il suo diciottesimo anno in un ristorante di Casoria, il 26 aprile 2009 e per averlo chiamato "Papi".
17 maggio 2010 http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/maggio/17/ROMPI_PALLONE_ga_10_100517004.shtml
“I timori di parlare del presidente del Consiglio Berlusconi erano e sono tanti.”
“È probabile, se il discorso del presidente del Consiglio confermerà questi segnali.”
Citazioni tratte da interviste
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.
2013
Origine: Da una telefonata trasmessa nella trasmissione televisiva Piazzapulita, La7; citato in Alessandro Trocino, Piazzapulita, Quella telefonata del Cavaliere finita in tv http://web.archive.org/web/20151023021526/http://archiviostorico.corriere.it/2013/ottobre/01/Quella_telefonata_del_Cavaliere_finita_co_0_20131001_3bfb6382-2a60-11e3-916e-36c3ee0faa36.shtml, Corriere della Sera, 1° ottobre 2013.