“Davanti alla ricerca di fede arriviamo ad un punto in cui tutte le obiezioni che abbiamo posto a Dio vacillano. E le domande che continuamente facciamo si rivelano per ciò che sono: scappatoie. Alla fine resta la pretesa assurda del Nazareno che ci propone, liberamente, un'acqua che può dissetarci per sempre. Un'acqua che riempie. Lo sappiamo che c'è. La cerchiamo tutta la vita. È il motore di ogni ricerca, la benzina di ogni percorso. Acqua. Quell'acqua che può saziare il bisogno infinito di bene che portiamo nel cuore. Inutilmente. I teologi parlano di eccedenza. Quella parte che l'uomo trova in sé e che non ha risposte. Quel bisogno di felicità che nulla riesce a soddisfare. Né soldi, né affetti, né successi. Eccedenza. Insopportabile, insostenibile. Meglio seppellirla, o fuggire. Da quella sete parte la ricerca, ogni ricerca. Anni fa un riuscito spot pubblicitario di una bevanda gassata diceva: L'immagine è zero. La sete è tutto. Ascolta la tua sete. Grandioso.”
Origine: Gesù incontra, p. 32
Argomenti
ricerca , sete , acqua , scappatoia , spot , bevanda , bisogno , parte , benzina , pubblicitario , obiezione , motore , pretesa , zero , teologia , teologo , percorso , assurdo , ascolto , affetto , risposta , infinito , felicità , domanda , successo , immagine , fede , posto , punto , meglio , fine , cuore , bene , dio , uomo , vita , resta , eccedenza , nullaPaolo Curtaz 28
scrittore e teologo italiano 1965Citazioni simili

da Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo

dall'intervista in L'Itinéraire del 15 agosto 2008
2008

Origine: Citato in Giovanna Grassi, [//www.corriere.it/Cinema/2008/Cannes/grassi_canens_commossa_da_angelina_jolie_39d4a820-2705-11dd-93bf-00144f02aabc.shtml Angelina Jolie mamma disperata E la Croisette si commuove], corriere.it, 21 maggio 2008.