
“Chiudete, fanciulli, i rigagnoli: già bevvero abbastanza i prati.”
III, 111
Variante: Chiudete i ruscelli, o fanciulli, i prati hanno bevuto abbastanza.
Origine: Da un frammento; citato in Primo Levi, Ranocchi sulla luna e altri animali, a cura di Ernesto Ferrero, Einaudi, Torino, 2014, p. 205. ISBN 978-88-06-22159-1
“Chiudete, fanciulli, i rigagnoli: già bevvero abbastanza i prati.”
III, 111
Variante: Chiudete i ruscelli, o fanciulli, i prati hanno bevuto abbastanza.
Fuor della culla che perenne dondola, p. 328
Foglie d'erba, Relitti marini
XL, ss.1-2; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Numero della perfezione, essendo la somma di quattro e dieci, che a sua volta è la somma dei primi quattro numeri; perciò una fanciulla di quattordici anni simboleggia l'anima perfetta.
“L'uccello vola, il pesce nuota, l'uomo un tempo correva. Ora se ne sta seduto.”
Origine: Citato in L. Speciani e P. Trabucchi, Mente & Maratona.
Da Quarto al Volturno, Gherardo Casini, p. 14
Al dio vagante, p. 13
Diario di bordo
“Ahi, non ci sono più fanciulli!”
II, 8