— Giuseppe Antonio Borgese scrittore, giornalista e critico letterario italiano 1882 - 1952
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci
Coriolano della Floresta
— Giuseppe Antonio Borgese scrittore, giornalista e critico letterario italiano 1882 - 1952
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci
— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881
Origine: Dal quaderno di appunti per il secondo libro dei Karamàzov; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.
— Hermann Hesse scrittore, poeta e aforista tedesco 1877 - 1962
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 68
— Charles Augustin de Sainte-Beuve critico letterario, scrittore e aforista francese 1804 - 1869
Origine: Da Critiche e ritratti letterari.
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
p. 104
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015
— Angelo Conti scrittore, storico dell'arte e filosofo italiano 1860 - 1930
Origine: La beata riva, p. 26; in 1976, pp. 139-140
— Giorgio Faletti, libro Fuori da un evidente destino
Fuori da un evidente destino
Fuori da un evidente destino
— Giordano Bruno filosofo e scrittore italiano 1548 - 1600
Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5