“Sono i loro propri costumi che plasmano la fortuna degli uomini.”

da Áttico, XI, in Storici latini
Attribuite

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Cornelio Nepote photo
Cornelio Nepote 3
storico romano -100–-25 a.C.

Citazioni simili

Tommaso Landolfi photo

“È costume degli uomini tenere se possibile in gabbia l'oggetto del proprio amore.”

Tommaso Landolfi (1908–1979) scrittore, poeta e traduttore italiano

III; 1992, p. 29
Le due zittelle

Indro Montanelli photo

“Gli uomini non sanno apprezzare e misurare che la fortuna degli altri. La propria, mai.”

cap. 25, Fidia sul Partenone, p. 166
Storia dei Greci

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ralph Waldo Emerson photo
Jacques-Antoine-Hippolyte de Guibert photo

“Gli uomini fanno le leggi, le donne fanno i costumi.”

Jacques-Antoine-Hippolyte de Guibert (1743–1790) generale e autore militare francese

da Le connétable de Bourbou, I, 4

Vasilij Andreevič Žukovskij photo
Quinto Ennio photo

“La potenza romana poggia sui costumi e gli uomini antichi.”

Quinto Ennio (-239–-169 a.C.) poeta, drammaturgo e scrittore romano

1996, dagli Annales, 156 Skutsch
Aforismi

Gaio Svetonio Tranquillo photo

“La fortuna per gli uomini vale più dell'assennatezza.”
Fortuna hominibus plus quam consilium valet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Serve più un po' di fortuna che la capacità.
Sententiae

“Govi ha usato il dialetto per fare la propria fortuna, Marzari ha usato la propria bravura per fare la fortuna del dialetto.”

Vito Elio Petrucci (1923–2002) poeta, giornalista e commediografo italiano

Origine: Citato in Gian Domenico Solari, Io, Marzari ed i suoi amici, Edicolors, Genova, 2005, p. 25. ISBN 88-88929-18-5

Walther Rathenau photo

Argomenti correlati