Origine: Citato in Gigi Garanzini, «Brindo all'Inter di Meazza» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,detail/id,0332_01_2001_0222_0048_2907493/, la Stampa, 13 agosto 2001.
“Pelé, leggenda vivente, nasce in Brasile ma è universale. […] Il suo corpo si muoveva a tempo con un ritmo atavico e negro, che si adattava armoniosamente al movimento capriccioso della sfera. Le sue qualità muscolari gli permettevano di compiere qualsiasi prodezza; non sapremo mai, per esempio, se Pelé saliva dalla terra o scendeva dal cielo per colpire il pallone in piena fronte con il portiere come vittima e la rete come destinazione finale. Un'altra possibilità era che addomesticasse il pallone con il petto, atterrasse con i piedi a terra, e solo dopo aver atteso un paio di secondi, scegliesse un angolo dove segnare il gol. Sappiamo, questo sì, che il pallone era dalla sua parte, che esisteva un patto di mutua lealtà, di obbedienza.”
Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 18-19
Argomenti
pallone , terra-terra , terra , prodezza , capriccioso , destinazione , saliva , negro , portiere , portiera , obbedienza , sfera , patto , paio , ritmo , gol , petto , rete , angolo , leggenda , vivente , atteso , finale , vittima , movimento , fronte , esempio , cielo , corpo , secondo , parte , tempo , dopo , possibilità , lealtà , piena , qualitàJorge Valdano 45
dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore ar… 1955Citazioni simili
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 19
in Italia, in una del Quartetto Cetra
la Repubblica
Olympique Marsiglia-Milan, 26 maggio 1993, 1-0
Citazioni tratte da telecronache
Con data
Origine: Citato in Roberto Beccantini, Maradona «Che brutto Mondiale» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0287_01_2002_0178_0033_2555419/, La Stampa, 2 luglio 2002, p. 31.
“Dopo Garrincha e Pelé, Zico è stato il più grande giocatore di tutti i tempi.”
da Um exemplo a ser seguido, Placar Especial Zico, 1989, Editora Abril, p. 34