“Pochi capiscono questo innato valore, anzi plusvalore che è lo charme. E quando lo capiscono ne restano affascinati, anzi irretiti e tutti si chiedono perché quella donna o quell'uomo sono così presi da qualcuno che apparentemente non li merita. È charme. Un segreto concesso a pochi e comprensibile da pochi. Ragione per cui si passano serate intere a guardare comparse e poi out of the blue arriva qualcuno. Lo/la si guarda e capisci che quel quid ce l'hanno loro e solo loro. Un segreto per tutti. Un privilegio il possederlo.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Franca Sozzani photo
Franca Sozzani 6
giornalista e editore italiana 1950–2016

Citazioni simili

L'Aura photo

“Le cose belle non sono quelle per pochi, ma quelle trasversali, che riescono a trovare quel quid che riesce a farti parlare a tanti e non solo a te stesso.”

L'Aura (1984) cantautrice italiana

dall'intervista a musiczone.it http://www.musiczone.it/rock/intervista-laura.html, 27 ottobre 2008

Franca Sozzani photo

“Charme è un innato senso nell'essere capaci di calamitare la gente. È insito nella persona. Non si impara.”

Franca Sozzani (1950–2016) giornalista e editore italiana

Origine: Da Blog del direttore http://www.vogue.it/magazine/blog-del-direttore/2011/06/1-giugno, Vogue.it, 1 giugno 2011.

Carlo Gnocchi photo

“La vittoria è sempre nel pugno di pochi. Provare a preparare questa pattuglia di eroi è il segreto di ogni vittoria.”

Carlo Gnocchi (1902–1956) presbitero, educatore e scrittore italiano

Andate e insegnate

George R. R. Martin photo

“Lord Bolton dice che un uomo nudo ha pochi segreti. Ma un uomo senza pelle non ne ha nessuno.”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Reek
2016, p. 697
La Regina di Draghi

Franca Sozzani photo
Fausto Cercignani photo

“Un segreto rimane un segreto fino a quando fai promettere a qualcuno di non svelarlo mai.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 30

Robert Louis Stevenson photo

“Trovo pochi piaceri più grandi del leggere le mie opere, ma non leggo mai e poi mai The Black Arrow.”

Robert Louis Stevenson (1850–1894) scrittore scozzese

Origine: Da una lettera a William Archer, marzo 1894; citato in John Richard Hammond, op. cit., p. XXVI.

Jorge Luis Borges photo

Argomenti correlati