“Paese di terra, terra di fumo, | paese di figli di donne di strada. | E dove se rubi non muore nessuno, | e dove il crimine paga. | C'è un segno di gesso per terra | e la gente che sta a guardare | Qualcuno che accusa qualcuno, | però lo ha visto solamente passare. | E nessuno ricorda la faccia del boia, | è un ricordo spiacevole. | E resta soltanto quel segno di gesso per terra | però non c'è nessun colpevole.”

da Tempo reale, n. 4
Pezzi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco De Gregori photo
Francesco De Gregori 283
cantautore italiano 1951

Citazioni simili

Caparezza photo

“Già che sono un segno di terra | ti lascio a terra con un segno. (da Dalla parte del toro, n. 5)”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

Habemus Capa
Variante: Già che sono un segno di terra ti lascio a terra con un segno. (da Dalla parte del toro, n. 5)

John Steinbeck photo
Cesare Pavese photo

“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.”

Variante: Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti"
-La luna e i falò-
Origine: La luna e i falò, I

Dag Hammarskjöld photo

“Non essere di peso alla terra… Nessun patetico "excelsior", solo questo: non essere di peso alla terra.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

Origine: Tracce di cammino, p. 95

Pearl S.  Buck photo
Tiziano Ferro photo

“E non vuoi nessun errore, però vuoi vivere… Perché chi non vive lascia il segno del più grande errore.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Scivoli di nuovo, n. 9
Alla mia età

San Girolamo photo

“Dicearco, nei suoi libri sull'antichità greca, riferisce che sotto il segno di Saturno, quando la Terra era ancora spontaneamente fertile, nessun uomo mangiava carne, vivendo tutti di frutti e legumi che crescevano naturalmente.”

San Girolamo (345–420) scrittore, teologo e santo romano

II, 13
Adversus Iovinianum
Origine: Citato in Jean Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, in Scritti politici, vol. 1, a cura di Maria Garin, Laterza, Bari, 1971; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia, Este, 1994, p. 707. ISBN 88-85944-12-4

Papa Giovanni Paolo I photo

“Viva l'Agordino, una terra povera, ma però di buona gente; non perché io sono agordino, ma veramente gente onesta.”

Papa Giovanni Paolo I (1912–1978) 263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall' Udieza ai Bellunesi http://www.papaluciani.it/Humilitas/08/humilitas_luglio08.html del 3 settembre 1978

Argomenti correlati