Origine: Storia della musica, p. 608
“[…] l'opera del Pascoli segna, comunque, un momento memorabile nella storia della nostra arte poetica, perché prima che egli scrivesse ignoravamo di che infinita varietà di armonie, di che vitrea trasparenza di suoni, di che spirituali estenuazioni, di quali incanti e di quali musiche fossero capaci quei vecchi metri italiani, che tanti altri nostri poeti, classici o romantici poco importa, – i romantici furono classici anch'essi – avevano lasciati così saldi di struttura e precisi di ritmo, così sentenziosi e.”
1967, p. 617
La poesia e l'arte di G. Pascoli
Citazioni simili
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p. 85
Storia tascabile della letteratura italiana
da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, p. 180
Passeggiate romane
“Il peggio di avere una storia d'amore di qualsiasi tipo è che lascia uno così poco romantico.”
Origine: Dal prologo di Campos de Castilla; citato in Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola, con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 130.