“Attraverso il processo di unificazione tutto ciò che ha carattere particolare deve tendere necessariamente ad affievolirsi e scomparire. Soltanto ciò che ha valore comune è destinato ad accentuarsi e a divenire oggetto di fede.
Ora è proprio questo dato di fatto che vale a chiarire l'attuale contrasto delle generazioni. I valori nei quali credono i padri sono ancora quelli regionali, e i valori ai quali vanno accostandosi i figli sono quelli del mondo in via di unificazione.
Un'analisi approfondita di ciò che caratterizza l'attuale vita comune dei popoli permette di comprendere l'avvio verso una concezione e una prassi sempre meno differenziate. Ciò che è destinato ad affermarsi è ciò che è riconosciuto valido da tutti, e tutto ciò, invece, che corrisponde a tradizioni particolari può salvarsi unicamente se riesce a inserirsi come elemento accetto nel discorso comune.”
da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani
Argomenti
unificazione , comune , valor , valore , particolare , avvio , prassi , divenire , protesto , analisi , contrasto , concezione , tradizione , generazione , elemento , oggetto , processo , carattere , discorso , dato , giovani , fede , popolo , giovane , verso , via , meno , ancora , fatto , mondo , vita , ora , proprio , accettaUgo Spirito 6
filosofo italiano 1896–1979Citazioni simili

da Riflessioni sulla violenza, 1908

Origine: Il giovane Trotsky, p. 49

I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848

“Ogni atto della vita non è che un lento processo di unificazione.”
Origine: Da Scritti di metafisica e di filosofia della religione, volume I, Milano, 1976.

“Il valore di una persona dipende dal numero di cose delle quali si vergogna.”