“[…] il nutrimento [coincide] con il saper preservare ogni cosa nel suo stato d'essere. Secondo questo ragionamento si potrebbe dunque definire «nutrimento» di una pietra il principio che produce la sua compattezza e che le consente di permanere nel suo stato abituale, mentre «nutrimento» di una pianta si potrebbe definire ciò che ne garantisce l'accrescimento e la produzione di frutti e infine, di un corpo animale ciò che ne preserva la costituzione. […] Nutrimento dell'anima razionale è dunque ciò che salvaguarda l'elemento razionale a essa intrinseco e quest'ultimo s'identifica con l'intelletto.”
IV; 2015, p. 414
De abstinentia
Argomenti
nutrimento , compattezza , accrescimento , salvaguardia , abituale , stato , ragionamento , intelletto , produzione , costituzione , pianto , frutto , elemento , pietra , principio , sapere , principe , corpo , animale , secondo , cosa , essere , animaPorfírio 59
filosofo e teologo greco antico 233–301Citazioni simili

Struzzo; 1979, p. 59
Bestiario o Le allegorie

“Siamo come siamo, ed è "nutrimento terrestre" la nostra libertà.”
Scacco a Dio

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 401-402

Origine: Da Samyukta Agama, sutra 373; citato in Thich Nhat Hanh e Lilian Cheung, Mangiare zen: nutrire il corpo e la mente, traduzione di Diana Petech, Mondadori, Milano, 2015, p. 277. ISBN 978-88-04-62096-9