“Ai tempi dell'impero, Benevento era il cuore dell'Italia antica, oggi c'è da chiedersi come abbia fatto a ritrovarsi lontana da tutto. Eppure basterebbe quest'arco per capirne l'importanza. Fotogrammi che ti arano l'anima. Il toro che piega il collo e un uomo a torso nudo che affonda il coltello, mentre altri tengono fermo l'animale. La plebe con i figli in braccio che fa la fila per ricevere i contributi alimentari. L'interminabile trionfo di Traiano dopo la vittoria sui Daci. Ne puoi sentire i tamburi.”

—  Paolo Rumiz

Origine: Da Alla ricerca dell'Appia perduta: al nostro bivio con l'eco dei tamburi di Traiano http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/17/news/alla_ricerca_dell_appia_perduta_al_nostro_bivio_con_l_eco_dei_tamburi_di_traiano-121122263/?ref=search, Repubblica.it, 17 agosto 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paolo Rumiz photo
Paolo Rumiz 37
giornalista e scrittore italiano 1947

Citazioni simili

“[Sull'Arco di Traiano] Di tutti gli archi di trionfo dell'antichità, questo di Benevento era il più nobile a giudizio degli intendenti, e per la ragione che superava tutti gli altri nell'eccellenza e bellezza del lavoro, come l'oro supera gli altri metalli.”

Domenico Bartolini (cardinale) (1813–1887) cardinale e storico italiano

da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 90 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA90
Citazioni di Domenico Bartolini

Antonio Cassano photo
Luigi Vanvitelli photo

“Dentro Benevento si vede un arco fatto a Traiano, il quale è oltremodo bellissimo, pieno di bassorilievi di ottima anzi eccellente scultura.”

Luigi Vanvitelli (1700–1773) pittore e architetto italiano

da Lettere 1751-1758 dalla Reggia di Caserta al fratello Urbano in Roma, a cura di Franco Strazzullo, Congedo editore, Napoli, 1976

Robert Katz photo
Lorenzo Licalzi photo
Mike Oldfield photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Prevale photo

“Al giorno d'oggi, avere il cuore "d'altri tempi" non è un difetto, ma un valore aggiunto.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Argomenti correlati