“Amica mia | quanto costa una bugia | un dolore che dividiamo in due tra noi. | La gelosia | quando arriva non va più via | col silenzio tu mi rispondi che | col tuo pianto tu mi rispondi che | coi tuoi occhi tu mi rispondi che lo sai.”

da Gelosia, n. 1
Io non so parlar d'amore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Adriano Celentano photo
Adriano Celentano 99
cantautore, ballerino e showman italiano 1938

Citazioni simili

Pietro Metastasio photo
Paulo Coelho photo

“Chi è purificato da una vera esclusiva devozione per il Beato – verificatasi, s'intende, grazie a una violenta caduta di potenza – è in verità colui che non desidera frutto alcuno e, interrogato perché se ne stia così senza far nulla, non risponde o meglio risponde col silenzio; e intanto, essendo la sua mente come dissolta e trapassata dall'intima devozione per il Beato, ha i peli drizzati, il corpo preso da un tremito convulso, gli occhi spalancati divenuti due polle di acqua.”

Abhinavagupta (950–1020) filosofo indiano

da Bhagavadgītārthasaṃgraha, XIV, 26
Origine: La "caduta di potenza" è interpretabile come "discesa della grazia": la "potenza", o "energia", è śakti, il potere divino.
Origine: Con "frutto" si intende un generico piacere mondano: sono le cosiddette "fruizioni".
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 105.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, in Il canto del Beato, UTET, 1976.

Bram Stoker photo
Tucker Max photo

“Due ragazze mi accusano di avere una mente chiusa. Rispondo che la loro è così aperta che il cervello se ne è andato.”

Tucker Max (1975)

Origine: Spero che servano birra all'inferno, p. 15

Franz Kafka photo
Meister Eckhart photo

“[Su Sonig Tchakerian] Se Paganini è il diavolo, Sonig lo presenta davanti a Dio e gli dice "Mandalo pure all'inferno, ma esci dal tuo silenzio e rispondi."”

Lorenzo Arruga (1937) giornalista italiano

dal libretto dei Capricci di Paganini: Sonig Tchakerian

Tommaso d'Aquino photo

“Il maestro si limita a «muovere», a stimolare il discepolo e il discepolo solo se risponde a questo stimolo – sia durante che dopo l'esposizione del maestro – arriva ad un vero apprendimento.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 135, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni A.P.E., Mursia, Milano, 1979.

Argomenti correlati