
“Il silenzio è ancor facondo, e talor si spiega assai chi risponde col tacer.”
II, III, Serse
Temistocle
da Gelosia, n. 1
Io non so parlar d'amore
“Il silenzio è ancor facondo, e talor si spiega assai chi risponde col tacer.”
II, III, Serse
Temistocle
da Bhagavadgītārthasaṃgraha, XIV, 26
Origine: La "caduta di potenza" è interpretabile come "discesa della grazia": la "potenza", o "energia", è śakti, il potere divino.
Origine: Con "frutto" si intende un generico piacere mondano: sono le cosiddette "fruizioni".
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 105.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, in Il canto del Beato, UTET, 1976.
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 135, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni A.P.E., Mursia, Milano, 1979.