“Nuovo è invece il contenuto spirituale di questa poesia [lirica del Rinascimento] che rifugge dal razionalismo allegorico dei francesi e dal misticismo esoterico dello stil nuovo, per assumere un tono di religiosità profana e sensualistica, indipendente da ogni sfumatura di sentimento e di dottrina cristiana, sensibili ancora nella lirica del Petrarca. Il Bembo e i numerosi trattatisti dell'amore del suo secolo, come Leone Ebreo, Mario Equicola, il Betussi ed altri, ci fanno riconoscere chiaramente il trapasso dall'amor cortese all'Eros neoplatonico, che i poeti meno sensibili ai rapimenti contemplativi trasformano in galanteria. La quale sta all'amor cortese come la cortigiania alla cavalleria, accentuando il formalismo a detrimento del contenuto spirituale e mutando quindi l'arte in tecnicismo letterario.”

da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco Petrarca photo

“[Sullo stil nuovo] Tra lo stil de' moderni e 'l sermon prisco.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

son. VII, com.: S'Amore o Morte non dà qualche stroppio; son. XXXII nell'ed. Mestica
Sonetti sopra varj argomenti

“[Paul Valéry] Il maggior lirico francese dopo Baudelaire.”

Emilio Cecchi (1884–1966) critico letterario e critico d'arte italiano

Origine: Citato in Mario Picchi, Paul Valéry, il piccolo Faust, La Fiera Letteraria, novembre 1971.

Uto Ughi photo
Giuseppe Prezzolini photo
Edoardo Sanguineti photo
Jurij Nikolaevič Tynjanov photo

“La forza di Esenin stava nel tono emotivo della sua lirica. Un'emozione poetica ingenua, ancestrale, e perciò straordinariamente vitale.”

Jurij Nikolaevič Tynjanov (1894–1943) scrittore sovietico

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 448.

John Rockwell photo

“L'ampiezza di raggio dei Beatles era anche la loro profondità. E proprio tramite un articolazione precisa e dettagliata della loro epoca che sono riusciti a trascenderla e a parlarci ancora, a vent'anni di distanza, con lo stesso tono intenso e lirico.”

John Rockwell (1940)

Origine: Dalla recensione del cofanetto con la raccolta degli album dei Beatles, New York Times, 1982; citato in Chris Ingham, Guida Completa ai Beatles, Antonio Vallardi Editore, 2005, p. 295. ISBN 8882119866

Argomenti correlati