“[Ribattendo alla critica mossa da Charlie Chaplin riguardo le ragioni dell'avversione dimostrata dal politico nei confronti delle macchine] In passato le macchine ci hanno fatto dipendere dall'Inghilterra, e l'unico modo che abbiamo per liberarci da questa dipendenza è di boicottare tutte le merci prodotte da queste macchine. Ecco perché abbiamo reso patriottico dovere di ogni indiano filarsi il proprio cotone e tessersi la propria tela. Questa è la nostra forma di attacco a una nazione potente come l'Inghilterra: e, naturalmente, vi sono altre ragioni. L'India ha un clima diverso da quello inglese, diversi sono i suoi bisogni e le sue usanze. In Inghilterra il rigore delle stagioni rende necessaria un'industria sviluppata e una complessa economia. A voi occorrono utensili per mangiare, noi usiamo le dita. E ciò si traduce in molteplici differenze.”

Origine: Citato in Charlie Chaplin, La mia autobiografia, traduzione di Vincenzo Mantovani, Mondadori, 1964, p. 407.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Charlie Chaplin photo
Novalis photo
Friedrich Engels photo
Ada Lovelace photo

“Possiamo affermare in maniera del tutto appropriata che la Macchina Analitica del signor Babbage tesse motivi algebrici, proprio come il telaio Jacquard tesse fiori e foglie.”

Ada Lovelace (1815–1852) matematica inglese, considerata la prima programmatrice

da L'enigma dei numeri primi

Samuel Butler photo
Tiziano Sclavi photo
Silvio Berlusconi photo

“La Rai è una vera e propria macchina da guerra contro di me. E anche le mie televisioni mi remano contro”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dal Corriere della sera, 28 gennaio 2006

Mahátma Gándhí photo

“Lo Stato rappresenta la violenza in forma concentrata e organizzata. L'individuo ha un'anima ma lo Stato, essendo una macchina senz'anima, non potrà mai rinunciare alla violenza alla quale deve la propria esistenza.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.

Jean Baudrillard photo

“Correre in macchina è una forma spettacolare di amnesia. Tutto da scoprire, tutto da cancellare.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

da L'america, traduzione di Laura Guarino, Feltrinelli

Dezső Kosztolányi photo

“Sono soltanto carne, sono soltanto ossa. | Macchina è la mia testa, e la mia mano. | Ma so quel che è passato. | Durante il mio cammino ho pianto, ho riso. | Io, uomo, proprio io. Me ne ricordo.”

Dezső Kosztolányi (1885–1936) poeta, scrittore e giornalista ungherese

Sono soltanto carne, I lamenti dell'uomo triste (1924), p. 67
Poesie

Argomenti correlati