“Gli italiani si sentono raccontare bugie di ogni tipo fin da bambini, cioè che Dio ha creato il mondo, che ci vuole bene, che esiste il Paradiso. Tutte frottole che non stanno né in cielo né in Terra. Poi c'è anche un motivo storico: gli italiani sono stati conquistati da popoli stranieri, e imbrogliati da tutti. È normale che siano diffidenti. E, come è noto, non c'è nessun peggior credulone di chi sospetta di tutto. E poi, be', è un popolo discretamente ignorante, soprattutto quando si viene a parlare di questioni scientifiche.”
Origine: Dall'intervista di Dario Ronzoni, L'Italia ignorante e sospettosa, nemica della scienza http://www.linkiesta.it/it/article/2016/01/16/litalia-ignorante-e-sospettosa-nemica-della-scienza/28923/, linkiesta.it, 16 gennaio 2016.
Citazioni simili

Origine: Citato in Insulti razzisti a Balotelli, Gama: "In Italia c'è ancora ignoranza" http://globalist.it/calcio/articolo/2018/05/29/insulti-razzisti-a-balotelli-gama-in-italia-c-e-ancora-ignoranza-2025171.html, Globalist.it, 29 maggio 2018.

Origine: Dall'intervista di Simonetta Robiony, Enrico Papi Tra gossip e trash. Sono fatto così prendere o lasciare" http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200709articoli/25935girata.asp, Lastampa.it, 20 settembre 2007.

Origine: Dall'intervista a Der Spiegel; citato in Michele Selvini, Concerto (Dvořák).

da Discorso ai marchigiani residenti a Roma http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1958/documents/hf_p-xii_spe_19580323_marchigiani_it.html, Basilica Vaticana, 23 marzo 1958

Todos los pueblos de la tierra oyen con gusto el italiano, pero nadie lo escribe, nadie ha ido á sacarlo de sus deliciosos dominios geográficos.
Origine: Da Diccionario etimológico de la lengua castellana, Madrid, 1856, p. 47 https://books.google.it/books?id=PfsMAwAAQBAJ&pg=PA47

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 203. ISBN 978-88-7106-742-1