“Alla finestra di una contadina | vivea solingo un fior: || era un fiore di notte, ogni mattina | chiudea le foglie e non avea più odor. || Allorché apria le foglie'tenerelle | quel solitario fior, || dal ciel gli sorridevano le stelle, | ché il lembo avea d'azzurro e il fondo d'or. || Ogni sera una luccioletta errante, | vedendo aprirsi il fior, || si posava sul calice fragrante | e mormorava canzon d'amor.|| Abbracciato alla cara luccioletta | ridea quel vago fior, || al par di una sultana giovinetta | che il crin s'imperla e aspetta il suo signor. || Ma una sera la lucciola non torna | al solitario fior: || tramontano le stelle, in cielo aggiorna, | e l'infedele non si vede ancor. || Piangendo la sua lucciola lontana | impallidisce il fior, || e pareva una giovane sultana | che, senza gemme, vive di dolor. || A che disserri il calice ed aspetti | o abbandonato fior? || Non sai che alle camelie ed ai mughetti | quell'incostante va chiedendo amor? || Di lontano la lucciola una sera | volge un'occhiata al fior… || Ahi! dischiuso il bel calice non era, | che il lembo avea d'azzurro e il fondo d'or!”

Il fior di notte, Canti del Viggianese, in La letteratura italiana, pp. 228-229
Origine: Petali. La letteratura italiana, nota a p 228.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“O solitaria rete in riva ai laghi | che ragni il fior dell'acqua di sorrisi! | Quel pallore di cieli uccisi | negli occhi imbrillantati e vaghi;”

Corrado Govoni (1884–1965) poeta italiano

da: Il flauto magico – Natura morta.
Origine: Ragnare da ragna (o tramaglio), tipo di rete per l'uccellagione.

Pietro Metastasio photo

“D'ogni pianta palesa l'aspetto
Il difetto, che il tronco nasconde
Per le fronde, dal frutto, o dal fior.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

Giuseppe Riconosciuto (1733)

Jacopone da Todi photo

“Vedete la belleza, che non ha stabeleza: | la mane el fior è nato, la sera el vi seccato.”

Jacopone da Todi (1236–1306) poeta e religioso italiano

XXII, 82-83
Le Laude

Battista Guarini photo
Luigi Guanella photo
Ugo Intini photo
Georg Trakl photo
Ferdinand Hiller photo

“Una sera hai riunito da te il fior fiore della letteratura francese. Certo, George Sand non poteva essere assente. Ritornando a casa, Chopin mi disse: – Che donna antipatica quella Sand… E poi è proprio una donna?… Son pronto a dubitarne…”

Ferdinand Hiller (1811–1885) compositore, direttore d'orchestra e critico musicale tedesco

da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934

Charles Baudelaire photo
Burchiello photo

Argomenti correlati