da Dizionario topografico dei comuni compresi entro i confini naturali dell'Italia, p. 238 https://books.google.it/books?id=FhM-AQAAMAAJ&pg=PA238
“In quest'isola si respira un'aria salutare, e più presto calda. Onde è così fruttifero, e ubertoso, e dolce il di lei terreno, che i Romani la chiamarono il grananio d'Italia, e la nutrice del Popolo Romano. E veramente essa abbonda di biade, frumenti, orzo, legumi, vino, olio, zafferano, seta, cotone, mela, cere, canape, lino, manna, limoni, e di molte altre cose che sono tanti capi di industria e commercio. Produce ancora assai saporita frutta, ed allignanvi piante straniere, purché diligentemente vi si coltivino. Similmente è abbondante nei nostri mari la pesca del corallo bianco, rosso e nero, dei tonni e del pesce spada, e di squisiti altri pesci.”
I, p.15
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Argomenti
romano , lino , corallo , nutrice , frumento , mannaia , manna , canapo , seta , cotone , legume , limone , pesca , squisita , caldaia , olio , pesce , commercio , spada , rosso , industria , respiro , vino , straniero , terreno , nero , pianto , frutto , aria , bianco , popolo , ancora , mela , dolceRosario Gregorio 41
storico italiano 1753–1809Citazioni simili

“[Per salutare…] Ce vedemo, e vi ricordo che ce vedemo è un saluto romano”
26 marzo 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Giuseppe Ciarrapico
da Corografia dell'Italia, vol. 1, Fontana, Milano, 1832, p. 344 https://books.google.it/books?hl=it&id=V3dUAAAAcAAJ&pg=PA344

In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civitas septis collis diruetur, et Judex tremendus iudicabit populum suum. Amen.
Attribuite

Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, p. 25

“[B]revi e funesti erano gli amori del popolo romano.”
p. 89; 1974