“Una Grazia punita è due volte una Grazia – | anzi, è Santità. (F1676, vv. 1-2)” Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese Lettere
“Perciò non puoi mai perdere la speranza, hatikva, perché se tieni in vita la speranza, lei terrà in vita te.” Cassandra Clare (1973) scrittrice statunitense City of Lost Souls
“A volte, se sei depresso, non vorresti fare niente. Tutto quel che vuoi fare è appoggiare la testa al braccio, e guardare nel vuoto. A volte puoi andare avanti così per ore. Se sei eccezionalmente depresso, devi perfino cambiare braccio.” Charles M. Schulz Peanuts 25 marzo 1980 Peanuts, Charlie Brown
“Nulla è più consigliabile del non competere con gli altri, cedendo loro, lasciandoli andare avanti, rimanendo indietro.” Yoshida Kenkō (1283–1350) scrittore giapponese Origine: Ore d'ozio, p. 81
“Ci sono tre cose che puoi fare in una partita di baseball: puoi vincere o puoi perdere o può piovere.” Casey Stengel (1890–1975) giocatore di baseball
“L'incidente mi aveva in fondo insegnato una cosa sola: l'unico modo per andare avanti è andare avanti. Dire lo posso fare anche quando sai che non puoi.” Stephen King libro Duma Key Origine: Duma Key, p. 605
“Ci sono due cose nella vita che non puoi sceglierti, Ben. La prima sono i tuoi nemici. La seconda, la tua famiglia. A volte la differenza tra gli uni e l'altra è difficile da cogliere, ma il tempo insegna che, in fin dei conti, le tue carte avrebbero sempre potuto essere peggiori.” Carlos Ruiz Zafón (1964) scrittore spagnolo Il Palazzo della Mezzanotte
“Una volta ho sentito mio padre che diceva che Dio ce ne aveva tirata una sporca il giorno che aveva fatto il mondo e con il passare degli anni sono arrivata a capire che cosa voleva dire. E sapete il peggio? Certe volte è proprio buffa. Certe volte è così buffa che non puoi fare a meno di ridere anche quando il mondo ti casca a pezzi tutt'intorno.” Stephen King libro Dolores Claiborne Dolores Claiborne
“Per andare avanti ci sono due sistemi. Uno è buono, ma l'altro è migliore. Il primo è leccare i furbi. Ma riesce meglio il secondo che consiste nel far loro paura: 1) perché non c'è furbo che non abbia qualche marachella da nascondere; 2) perché non c'è furbo che non preferisca il quieto vivere alla lotta, e l'associazione con altri briganti alla guerra contro questi.” Giuseppe Prezzolini libro Codice della vita italiana Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
“La musica mi ha sempre aiutato nei momenti peggiori ed è per questo che la musica non si deve fermare. Per riflettere, per stare insieme, per andare avanti, senza nessun timore.” Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano