“Nel III secolo, e nei secoli successivi alle invasioni barbariche, la civiltà occidentale fu prossima alla totale distruzione. Fu una fortuna che, mentre la teologia era quasi l'unica attività mentale sopravvissuta, il sistema accettato non fosse puramente superstizioso, ma conservasse, per quanto a volte profondamente svirilizzate, dottrine che contenevano molto del lavoro dell'intelletto greco e molta della devozione morale che è comune agli stoici ed ai neoplatonici.”

Plotino, p. 407
Storia della filosofia occidentale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell 176
filosofo, logico e matematico gallese 1872–1970

Citazioni simili

Rita Levi-Montalcini photo
Remo Cantoni photo

“[Su Albert Einstein] Per me è il più grande intelletto del secolo, e quasi certamente la massima incarnazione dell'esperienza morale. Per molti aspetti, era diverso dal resto della nostra stirpe.”

Charles Percy Snow (1905–1980) scienziato e scrittore inglese

Origine: Citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970 e in Einstein: A Centenary Volume, a cura di A.P. French, Harvard University Press, Cambridge, 1979, p. 193; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 181. ISBN 88-04-47479-3

Pierre Duhem photo
Mahátma Gándhí photo

“Non esiste una civiltà occidentale o europea, ma esiste una civiltà moderna che è puramente materiale.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

14 ottobre 1909, p. 274
La forza della verità

Marianne Williamson photo

“L'inizio della crisi ambientale nella civiltà occidentale coincide con la distruzione della cultura pagana e l'introduzione del sistema religioso secondo cui non eravamo in partnership divina con la natura, ma piuttosto Dio aveva concesso all'uomo di dominarla.”

Marianne Williamson (1952) scrittrice statunitense

Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.

Mircea Eliade photo

“[…] Confucio ha inaugurato una via nuova, indicando la necessità e la possibilità di recuperare la dimensione religiosa del lavoro nel 'secolo' e dell'attività sociale.”

Mircea Eliade (1907–1986) storico delle religioni e scrittore rumeno

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 31

Carlo Lizzani photo
Davide Rondoni photo

“Hans Urs von Balthasar, il più grande teologo di questo secolo.”

Davide Rondoni (1964) poeta e scrittore italiano

da Charles Péguy, poeta dell'Avvenimento in Tracce del novembre 1996

Argomenti correlati